Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

mercoledì 25 luglio 2012

.... panzanella in pagnotta!






....il caldo,la pelle abbronzata,i vestiti leggeri,stare all'aperto in ottima compagnia...questi sono i tanti piaceri dell'estate invece culinariamente parlando...trovo che la panzanella sia il piatto che rappresenta in pieno la mia l'estate.
Il profumo dei pomodori maturi uniti al basilico ed alla cipolla mi creano una sorta di dipendenza,spesso... mi accontento di una panzanella improvvisata con il sughetto rimanete dell'insalata di pomodori che in questo periodo non manca mai in tavola,ma appena posso... :-))

La Panzanella è un piatto antico,semplice da realizzare infatti non ho indicato le grammature precise sta  a vostro piacere calibrare gli ingredienti e se vi piace l'idea...come contenitore provate ad utilizzare una pagnotta svuotata della mollica e fatta invecchiare un paio di giorni :-D

Ingredienti:      
                          una pagnotta rafferma (tipo pane toscano di medie dimensioni)
                          pomodori maturi (io ho utilizzati 4/5 cuori di bue di medie dimensioni)
                          cipolla rossa (io una cipolla di Breme di medie dimensioni)
                          un mazzetto di basilico 
                          aceto di vino bianco
                          olio evo 
                          sale integrale q.b.
                                       

Affettare la cipolla ed metterla a bagno in una ciotola con dell'acqua per mezz'oretta.
Riunire la mollica rafferma in un'altra ciotola e bagnarla con dell'acqua giusto quel poco che la renda morbida e farla riposare qualche minuto.
Affettare i pomodori (io ho eliminato anche la pelle) e riunirli in una capiente ciotola aggiungendoci la cipolla sgocciolata,la mollica strizzata,il basilico fatto a pezzetti,condendo il tutto con un goccio di aceto bianco,un giro d'oli e sale.
Amalgamato bene il tutto trasferirlo nelle pagnotta svuotata,richiudere con il coperchio che avrete ottenuto e riporre in frigo per un'oretta circa.




Semplicemente conviviale.... 
 buonissima giornata!


lunedì 20 febbraio 2012

Passo passo... i miei passetti ! Biove al Kamut


OK! Mi son fatta prendere un po' la mano...sulla quantità delle foto,ma...dopo tanti tentativi finalmente cominciato a panificare decentemente.
Ero quasi rassegnata ma poi,merito dei preziosi consigli di Diletta uniti a questo libro che lei mi ha consigliato,son riuscita a combinare qualcosa di commestibile.
L'utilissimo libretto è delle sorelle Simili ricco di consigli per panificatrici alle prime armi.Eccomi!!! :D
Conoscendo i miei limiti sono partita da un pane semplice il Biove, pratico visto che non necessita di un lievitino iniziale essendo un pane ad impasto diretto.La ricetta è la stessa che potete trovare sul libro delle Simili ho solo cambiato farina e dimezzato la quantità di lievito di birra, aumentato di conseguenza il tempo di lievitazione.
In questo periodo sono attirata da farine un po' diverse,il Kamut non lo avevo mai provato ed il risultato è stato molto piacevole.



Mettere a fontana la farina setacciata,amalgamare al centro il lievito sciolto nell'acqua
lo strutto ed il malto d'orzo,tenendo per ultimo il sale.
Lavorare e battere l'impasto per circa 10 minuti poi coprire a campana l'impasto e farlo lievitare per 40minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione (foto A) dividere l'impasto a metà cercando di formare
2 filoncini che verranno spianati con l'aiuto di un mattarello(foto B) e
successivamente arrotolati (foto C,D,E).Sistemarli su di un canovaccio infarinato,prestando attenzione nel porre il lembo finale sotto e creare 2 sponde per impedire che lievitino lateralmente (foto F) io ho utilizzati 2 pacchetti di farina,coprire e far di nuovo lievitare per 1 ora.

Accendere il forno e portarlo a 210°.
Ultimata anche la seconda lievitazione dividere a metà la pagnotta con una spatola (foto G)
adagiarle su di una teglia con il taglio verso l'alto ed inciderle con una lametta (foto H).


Così avrete ottenuto 4 Biove.Infornare e cuocere per 25-30 minuti.







Mi sa che c'è qualcosa da festeggiare questa settimana....
intanto felice lunedì!!!


martedì 26 aprile 2011

Una Pasquetta fra le cicogne...


Una promessa va' mantenuta...così ieri abbiamo portato i bimbi in questa oasi nelle vicinanze di Pavia a  S.Alessio con Vialone dove le cicogne si trovano sicuramente a loro agio visto che hanno costruito persino un nido sul campanile della chiesa.








Per il nostro picnic ci siamo coccolati con un pane morbido,morbido che si addice ad essere imbottito..la pitta!
Pane Pitta
  • 230 g.farina 0
  • 1 cucchiaino di sale
  • 15 g. di lievito fresco
  • 140 ml. di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di olio extra vergine
Sciogliere il lievito con l'acqua tiepida.Setacciare la farina sistemandola a fontana,versare al centro il lievito sciolto,l'olio ed impastare quando il lievito sarà amalgamato  bene con la farina aggiungerci anche il sale.
Impastare per circa 10 minuti  poi formare una palla ed ungerla superficialmente e metterla a lievitare coperta in una luogo caldo per 1 ora (fino a quando non sarà raddoppiato di volume).
Consecutivamente dividete l'impasto e formare 6 palline lasciandole riposare per 10 minuti ancora, poi con il mattarello appiattirle (lasciandole a 5mm. di spessore)  stenderle su un canovaccio infarinato e farle lievitare 
nuovamente coperte per 30 min.
Portare il forno ad una temperatura di 230°,adagiare le pitte su di un foglio di carta forno e cuocere per 4-6 minuti.
Noi le abbiamo imbottite con del roast beef, grana ,insalatina,rapanelli...